Parole a Sud
Parole a Sud, documentario di Maria Grazia Carriero, nasce dall'esplorazione di antiche credenze e trova spazio in un percorso caratterizzato dalla ricerca etnografica sul campo.
Le fonti orali - organizzate in video interviste sul territorio pugliese - prendono due direzioni:
- il video intitolato
Parole a Sud, che cerca di restituire un ritratto seppur immaginifico, di questa antica entità misterica, attraverso un racconto corale basato su
38 video interviste
- il testo
"Arte e ricerca etnografica. Il laùru: i luoghi, gli incontri, le testimonianze" (Progedit Edizioni), nel quale le interviste (trascritte integralmente) sono accompagnate da diversi approfondimento sul tema.
Si narra di una figura particolarmente emblematica: il
laùru, noto con altri nomi a seconda delle aree geografiche, delle relative culture e dialetti.
In Puglia è noto come:
laurieddu, aùru, jurj’, jura, carcaluru, scazzamuridd, scarcagnulu, sciacuddhi, monachicchio, monacellu, mazzemarilli.
Le testimonianze raccontano di oggetti che inspiegabilmente cadono al suolo durante la notte, sensazione di soffocamento, lividi sul corpo, crini di cavallo e capelli intrecciati difficilmente districabili e tanto altro ancora...